Sappiamo tutti quanto sia cambiato il modo di
produrre musica nel corso degli ultimi anni.
Un portatile e un microfono possono bastare per
creare musica dalla propria camera da letto....
Per mixarla professionalmente e ottenere il
massimo però affidarsi ad un professionista e ad
uno studio resta la scelta migliore.
La differenza tra i tanti servizi di online mixing ed il nostro?
I tuoi brani saranno mixati in unn vero studio di registrazione
con veri professionisti che lavorano nel campo da anni.
Nessuna sorpresa, nessun home studio
improvvisato ma solo il miglior Hardware, software
ed esperienza dei nostri sound engineers e dei
musicisti che lavorano con noi.
Tutto questo al servizio della vostra musica.
Tutto questo ad una frazione del costo di un mix
"vero" in uno studio "vero".
1 - Come prima cosa decidi a quale servizio accedere, 24 tracks o 48.
Spesso le nostre song contengo moltissime tracce molte delle quali possono essere premixate facilmente abbattendo di molto il numero di tracce coinvolte nel mix…
Scegli Tu se premixare alcuni elementi o nel dubbio lascialo fare a noi.
Lascia sempre separati gli elementi portanti, come batteria, basso, gtrs, voci principali ed elementi che pensi debbano essere centrali o abbiano bisogno di più attenzione.
Prova a premixare tutto quelo che è marginale, quello che è simile e può essere trattato come un singolo suono e nel caso di più suoni insieme trova tu il bilanciamento più opportuno.
2 - Cerca di esportare le singole tracce rispettando queste caratteristiche:
-Sample rate 44.100hz o superiore fino a 96.000hz
-16bit o 24bit,
-Se una traccia è mono exportala mono, se è stereo esportala interleaved stereo, evita di esportare tutte le tracce in stereo.
-esporta le tracce senza effetti, no eq, no comp, e nessun tipo di altro effetto, a meno che non ritieni sia particolarmente importante per il brano. Spesso alcuni suoni come synth chitarre e percussioni passano in catene di effetti molto complesse che se didsattivate portano a risultati completamente diversi.
Se accade questo o sei particolarmente felice di quel suono lascia pure la catena effetti attivata durante l’ export.
Per gli elementi più critici e importanti(batteria, basso, chitarre portanti e voci principali) lascia decidere a noi come intervenire con eq compressione e scelta di effetti.
3 - Utilizza nomi chiari negli export e numerazione adeguata.
Sistemere una session disordinata porta via moltissimo tempo, per cui potremmo chiederti di rimandarla con i nomi e la numerazione giusta.
Le daw moderne ti consentono di creare export multitraccia in modo veloce scegliendo i nomi delle tracce e spesso la numerazione.
4 - Prima di mandarci il materiale ricontrolla i tuoi export riportandoli sulla tua daw, cosi saremo sicuri di lavorare con i files giusti.
5 - Mandaci una nota con informazioni utili: sample rate della tua session, bpm, richieste particolari e possibili references, se vuoi allega nei files degli mp3 di brani di riferimento un tuo premix del quale sei abbastanza contento e sul quale hai lavorato un po’.
6 - Come ultimo passo puoi utilizzare WETRANSFER per inviarci il materiale, ricordati di metterlo in una cartella e possibilmente dividere i files per il mix da altri come note e reference tracks.
Come Mail per Wetranfer utilizza: